Mediazione interculturale
Scheda del servizio
Che cos’è
Il Servizio si concretizza
- in uno spazio di promozione gestito da mediatori interculturali, per lo sviluppo dei processi comunicativi ed informativi
- nella promozione di iniziative che favoriscano la socializzazione, l’integrazione e la partecipazione attiva degli immigrati
- nel supporto i Servizi sociali, sanitari ed alle scuole del territorio
Finalità
- Promuovere spazi di riferimento per gli stranieri
- Facilitare l’incontro tra l’offerta di insegnamento della lingua italiana
- Proseguire le azioni di mediazione nelle sedi del Terzo Settore
- Proseguire azioni di promozione del protagonismo dei gruppi stranieri sul territorio
- Organizzare incontri, mostre ed eventi su tematiche differenti
Quando
È possibile contattare i mediatori tramite lo Sportello Informativo per Stranieri
A chi è rivolto
Cittadini stranieri presenti nel territorio del C.I.S.S. 38, organizzazioni formali o informali di stranieri e per stranieri, cittadini italiani, privato sociale attivo sul territorio, Servizi sociali e sanitari, Enti locali e istituzioni scolastiche
Come richiederlo
Accedendo di persona o via telefonica allo Sportello Informativo per Stranieri oppure rivolgendosi allo Sportello d’Informazione Sociale del C.I.S.S. 38
Chi valuta la richiesta Tavolo Tecnico Operativo composto dai soggetti attivi nel progetto
Contribuzione / tariffe
Il costo del Servizio è a carico del Consorzio
Il Servizio si concretizza
- in uno spazio di promozione gestito da mediatori interculturali, per lo sviluppo dei processi comunicativi ed informativi
- nella promozione di iniziative che favoriscano la socializzazione, l’integrazione e la partecipazione attiva degli immigrati
- nel supporto i Servizi sociali, sanitari ed alle scuole del territorio
Finalità
- Promuovere spazi di riferimento per gli stranieri
- Facilitare l’incontro tra l’offerta di insegnamento della lingua italiana
- Proseguire le azioni di mediazione nelle sedi del Terzo Settore
- Proseguire azioni di promozione del protagonismo dei gruppi stranieri sul territorio
- Organizzare incontri, mostre ed eventi su tematiche differenti
Quando
È possibile contattare i mediatori tramite lo Sportello Informativo per Stranieri
A chi è rivolto
Cittadini stranieri presenti nel territorio del C.I.S.S. 38, organizzazioni formali o informali di stranieri e per stranieri, cittadini italiani, privato sociale attivo sul territorio, Servizi sociali e sanitari, Enti locali e istituzioni scolastiche
Come richiederlo
Accedendo di persona o via telefonica allo Sportello Informativo per Stranieri oppure rivolgendosi allo Sportello d’Informazione Sociale del C.I.S.S. 38
Chi valuta la richiesta Tavolo Tecnico Operativo composto dai soggetti attivi nel progetto
Contribuzione / tariffe
Il costo del Servizio è a carico del Consorzio