Trasporto Sociale
Scheda del servizio
Che cos’è
Servizio di trasporto singolo o collettivo per l’accesso ai Servizi, alle risorse ed alle strutture in ambito provinciale.Le prestazioni garantite sono le seguenti:
- Trasporto da e per località di cura e riabilitazione quando detti Servizi non siano assicurati direttamente dall’ASL territoriale;
- Trasporto per visita medica e per prelievi di sangue, quando il competente distretto sanitario non si rechi gratuitamente al domicilio del richiedente;
- Servizio di trasporto di medicine a domicilio, qualora sia consentito;
- Trasporto legato a pratiche legali-amministrative e ad esigenze sociali, personali e familiari.Il Servizio si integra e non si sovrappone ai Servizi di trasporto già esistenti sul territorio.
Finalità
Contribuire a soddisfare esigenze di mobilità di specifiche categorie di cittadini in situazione di difficoltà.
Quando
Dal lunedì al venerdì in orario diurno
A chi è rivolto
Cittadini residenti nei comuni di competenza del C.I.S.S. 38 che si trovino in particolari ed accertate situazioni di disagio, in quanto, dovendo ricorrere a prestazioni erogate da strutture socio-sanitarie, non hanno la possibilità di recarvisi autonomamente o attraverso reti familiari o con i Servizi di trasporto pubblico
Come richiederlo
Rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale
Chi valuta la richiesta Assistente Sociale sulla base dei criteri definiti dal Regolamento del Consorzio
Contribuzione / tariffe
Il richiedente concorre al costo del Servizio pagando un rimborso kilometrico (con partenza del conteggio dei km dalla sede comunale o consortile dove è presente il mezzo di trasporto), calcolato in base agli indicatori ISEE per nucleo familiare, secondo fasce aggiornate periodicamente. Non è prevista compartecipazione al costo per situazioni al di sotto di una certa soglia di reddito stabilita dal regolamento
Servizio di trasporto singolo o collettivo per l’accesso ai Servizi, alle risorse ed alle strutture in ambito provinciale.Le prestazioni garantite sono le seguenti:
- Trasporto da e per località di cura e riabilitazione quando detti Servizi non siano assicurati direttamente dall’ASL territoriale;
- Trasporto per visita medica e per prelievi di sangue, quando il competente distretto sanitario non si rechi gratuitamente al domicilio del richiedente;
- Servizio di trasporto di medicine a domicilio, qualora sia consentito;
- Trasporto legato a pratiche legali-amministrative e ad esigenze sociali, personali e familiari.Il Servizio si integra e non si sovrappone ai Servizi di trasporto già esistenti sul territorio.
Finalità
Contribuire a soddisfare esigenze di mobilità di specifiche categorie di cittadini in situazione di difficoltà.
Quando
Dal lunedì al venerdì in orario diurno
A chi è rivolto
Cittadini residenti nei comuni di competenza del C.I.S.S. 38 che si trovino in particolari ed accertate situazioni di disagio, in quanto, dovendo ricorrere a prestazioni erogate da strutture socio-sanitarie, non hanno la possibilità di recarvisi autonomamente o attraverso reti familiari o con i Servizi di trasporto pubblico
Come richiederlo
Rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale
Chi valuta la richiesta Assistente Sociale sulla base dei criteri definiti dal Regolamento del Consorzio
Contribuzione / tariffe
Il richiedente concorre al costo del Servizio pagando un rimborso kilometrico (con partenza del conteggio dei km dalla sede comunale o consortile dove è presente il mezzo di trasporto), calcolato in base agli indicatori ISEE per nucleo familiare, secondo fasce aggiornate periodicamente. Non è prevista compartecipazione al costo per situazioni al di sotto di una certa soglia di reddito stabilita dal regolamento