Unità di Valutazione Geriatrica
Scheda del servizio
Descrizione
Il servizio è garantito dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che, attraverso la valutazione globale dell’anziano, indica la risposta socio assistenziale più adeguata alle sue necessità privilegiando, se possibile, la permanenza presso il domicilio.
L’équipe di valutazione è costituita da un medico, un infermiere e un assistente sociale che si avvalgono, se necessario, della consulenza di medici specialisti dell’Azienda Sanitaria.
Le risposte assistenziali attivabili successivamente alla valutazione geriatrica e indicate nel progetto individuale possono essere le seguenti:
• cure domiciliari in lungoassistenza
• interventi economici a sostegno della domiciliarità
• cure residenziali (inserimenti di “sollievo”, inserimenti temporanei o a tempo indeterminato)
• cure semiresidenziali
Destinatari
Cittadini con più di 65 anni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza per i quali sia necessario un intervento socio sanitario a sostegno della permanenza presso il proprio domicilio o tutelare in strutture semiresidenziali o residenziali
Documenti da presentare
La domanda di valutazione geriatrica deve essere redatta su apposita modulistica (modulo allegato) alla quale devono essere allegate:
• la scheda compilata dal medico curante (modulo allegato)
• la ricevuta di richiesta del modello ISEE
• la copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Il modello ISEE è da richiedere presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) oppure online nel sito INPS.
Deve essere richiesto il modello ISEE socio-sanitario (non residenziale) in caso di invalidità accertata, altrimenti il modello ISEE ordinario (anche se la domanda è presentata per richiedere un inserimento in struttura)
Il servizio è garantito dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che, attraverso la valutazione globale dell’anziano, indica la risposta socio assistenziale più adeguata alle sue necessità privilegiando, se possibile, la permanenza presso il domicilio.
L’équipe di valutazione è costituita da un medico, un infermiere e un assistente sociale che si avvalgono, se necessario, della consulenza di medici specialisti dell’Azienda Sanitaria.
Le risposte assistenziali attivabili successivamente alla valutazione geriatrica e indicate nel progetto individuale possono essere le seguenti:
• cure domiciliari in lungoassistenza
• interventi economici a sostegno della domiciliarità
• cure residenziali (inserimenti di “sollievo”, inserimenti temporanei o a tempo indeterminato)
• cure semiresidenziali
Destinatari
Cittadini con più di 65 anni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza per i quali sia necessario un intervento socio sanitario a sostegno della permanenza presso il proprio domicilio o tutelare in strutture semiresidenziali o residenziali
Documenti da presentare
La domanda di valutazione geriatrica deve essere redatta su apposita modulistica (modulo allegato) alla quale devono essere allegate:
• la scheda compilata dal medico curante (modulo allegato)
• la ricevuta di richiesta del modello ISEE
• la copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Il modello ISEE è da richiedere presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) oppure online nel sito INPS.
Deve essere richiesto il modello ISEE socio-sanitario (non residenziale) in caso di invalidità accertata, altrimenti il modello ISEE ordinario (anche se la domanda è presentata per richiedere un inserimento in struttura)
Modulistica
- Modulo Domanda UVG[.pdf 77,24 Kb - 30/11/2016]