Centri Diurni
Scheda del servizio
Che cos’è
I centri diurni sono Servizi con funzioni educative ed assistenziali organizzati sulla base di una programmazione di attività individuali e di gruppo, continuative o periodiche legate alle esigenze educative, socio-riabilitative e quotidiane dei soggetti in ragione di un Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.)
Finalità
L’intervento, che ha anche l’obiettivo di sostenere temporaneamente il nucleo familiare, è finalizzato a:
- o Promuovere l’autonomia, la socializzazione e l’integrazione sociale delle persone beneficiarie dell’intervento
- o Potenziare le capacità espressive, favorire lo sviluppo di capacità relazionali che consentano di raggiungere la massima autonomia possibile delle persone con disabilità intellettiva o fisicaPer raggiungere tali finalità vengono organizzate attività espressive e manuali svolte all’interno e all’esterno, utilizzando risorse presenti sul territorio
Quando
L’apertura del Servizio è prevista per tutto l’anno, esclusi i giorni festivi ed eventuali chiusure per giornate di programmazione delle attività
ACCESSO A chi è rivolto
Persone ultraquattordicenni (con obbligo scolastico assolto) con disabilità psico-fisica medio-grave
Come richiederlo
E’ possibile ottenere informazioni sul servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale, oppure rivolgendosi all’Assistente Sociale di riferimento
La proposta di inserimento può essere fatta solo dall’Assistente Sociale di riferimento sulla base delle informazioni raccolte con la collaborazione della famiglia e di altri Servizi eventualmente coinvolti (Servizi sanitari, scuola, …)
L’Assistente Sociale richiede documentazione relativa all’invalidità, l’ISEE ed eventuali accertamenti sanitari
Chi valuta la richiesta
Il caso viene proposto dall’Area disabili alla commissione U.V.H. (unità valutativa handicap) che ne valuterà il progetto di inserimento
Contribuzione / tariffe
Gli utenti contribuiscono per i Servizi mensa e trasporto in base agli effettivi giorni di frequenza e al reddito individuale, attraverso bollettino postale trimestrale inviato dal C.I.S.S. 38
I centri diurni sono Servizi con funzioni educative ed assistenziali organizzati sulla base di una programmazione di attività individuali e di gruppo, continuative o periodiche legate alle esigenze educative, socio-riabilitative e quotidiane dei soggetti in ragione di un Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.)
Finalità
L’intervento, che ha anche l’obiettivo di sostenere temporaneamente il nucleo familiare, è finalizzato a:
- o Promuovere l’autonomia, la socializzazione e l’integrazione sociale delle persone beneficiarie dell’intervento
- o Potenziare le capacità espressive, favorire lo sviluppo di capacità relazionali che consentano di raggiungere la massima autonomia possibile delle persone con disabilità intellettiva o fisicaPer raggiungere tali finalità vengono organizzate attività espressive e manuali svolte all’interno e all’esterno, utilizzando risorse presenti sul territorio
Quando
L’apertura del Servizio è prevista per tutto l’anno, esclusi i giorni festivi ed eventuali chiusure per giornate di programmazione delle attività
ACCESSO A chi è rivolto
Persone ultraquattordicenni (con obbligo scolastico assolto) con disabilità psico-fisica medio-grave
Come richiederlo
E’ possibile ottenere informazioni sul servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale, oppure rivolgendosi all’Assistente Sociale di riferimento
La proposta di inserimento può essere fatta solo dall’Assistente Sociale di riferimento sulla base delle informazioni raccolte con la collaborazione della famiglia e di altri Servizi eventualmente coinvolti (Servizi sanitari, scuola, …)
L’Assistente Sociale richiede documentazione relativa all’invalidità, l’ISEE ed eventuali accertamenti sanitari
Chi valuta la richiesta
Il caso viene proposto dall’Area disabili alla commissione U.V.H. (unità valutativa handicap) che ne valuterà il progetto di inserimento
Contribuzione / tariffe
Gli utenti contribuiscono per i Servizi mensa e trasporto in base agli effettivi giorni di frequenza e al reddito individuale, attraverso bollettino postale trimestrale inviato dal C.I.S.S. 38