Inserimenti Residenziali per Disabili
Scheda del servizio
Che cos’è
Inserimento in strutture residenziali distinte per tipologie di disabilità (comunità alloggio, gruppo appartamento, RSA, RAF di tipo A, RAF di tipo B, RAB, CASA, …)
Finalità
Sollievo ai familiari dalle difficoltà di gestione del congiunto, assistenza alla persona disabile priva di rete parentale
Quando
L’Inserimento avviene su necessità per periodi di sollievo o inserimenti definitivi
A chi è rivolto
A persone disabili sole o la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile la permanenza nel nucleo familiare di origine
Come richiederlo
Su valutazione dell’Assistente Sociale, oppure richiesto al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’Autorità Giudiziaria, oppure l’Assistente Sociale a seguito di presentazione del progetto all’UMVD
Contribuzione / tariffe
La retta si divide in quota sanitaria a carico dell’ASL TO4 e in quota sociale a carico del beneficiario. Qualora il reddito dell’utente non sia sufficiente al pagamento della retta vi è la possibilità di chiedere al CISS38 l’integrazione della retta in base al regolamento dell’Ente
Figure professionali ed altre collaborazioni
Assistente Sociale
Educatori Professionali ed altri operatori sanitari della struttura residenziale
Gestione
Indiretta
Indicatore:
Progettazione personalizzata dell’intervento
Standard:
Monitoraggio e verifica semestrale del progetto-contratto di inserimento in struttura residenziale
Inserimento in strutture residenziali distinte per tipologie di disabilità (comunità alloggio, gruppo appartamento, RSA, RAF di tipo A, RAF di tipo B, RAB, CASA, …)
Finalità
Sollievo ai familiari dalle difficoltà di gestione del congiunto, assistenza alla persona disabile priva di rete parentale
Quando
L’Inserimento avviene su necessità per periodi di sollievo o inserimenti definitivi
A chi è rivolto
A persone disabili sole o la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile la permanenza nel nucleo familiare di origine
Come richiederlo
Su valutazione dell’Assistente Sociale, oppure richiesto al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’Autorità Giudiziaria, oppure l’Assistente Sociale a seguito di presentazione del progetto all’UMVD
Contribuzione / tariffe
La retta si divide in quota sanitaria a carico dell’ASL TO4 e in quota sociale a carico del beneficiario. Qualora il reddito dell’utente non sia sufficiente al pagamento della retta vi è la possibilità di chiedere al CISS38 l’integrazione della retta in base al regolamento dell’Ente
Figure professionali ed altre collaborazioni
Assistente Sociale
Educatori Professionali ed altri operatori sanitari della struttura residenziale
Gestione
Indiretta
Indicatore:
Progettazione personalizzata dell’intervento
Standard:
Monitoraggio e verifica semestrale del progetto-contratto di inserimento in struttura residenziale