Telesoccorso
Scheda del servizio
Che cos’è
Servizio di pronta risposta e, all’occorrenza, di pronto intervento da parte di una centrale operativa composta da personale qualificato
Gli operatori del Servizio rispondono alle telefonate e si occupano del monitoraggio della situazione secondo l’idoneità dello strumento
Il Servizio è fruibile attraverso il telefono “Big Angel” composto da un telefono cordless ed un modulo cordless aggiuntivo, specifico per le chiamate di assistenza, compatto e leggero, adatto per essere portato con sé, anche indossato, e dotato di funzionalità vivavoce
Finalità
Favorire il permanere della persona nel proprio domicilio
Quando
La centrale operativa è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno
A chi è rivolto
Persone residenti nei Comuni di competenza del C.I.S.S. 38: anziani parzialmente autosufficienti e/o persone in particolari situazioni di solitudine o disagio, casi in carico ai Servizi e nell’ambito di particolari progetti di intervento
Come richiederlo
I cittadini residenti in Comuni facenti parte delle Comunità Montane possono rivolgersi direttamente al proprio Comune di residenza. Per le persone residenti negli altri Comuni la richiesta va inoltrata all’Assistente Sociale
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale
Contribuzione / tariffe
Per l’attivazione del Servizio non è prevista contribuzione, mentre è a carico dell’utente il costo delle telefonate
Servizio di pronta risposta e, all’occorrenza, di pronto intervento da parte di una centrale operativa composta da personale qualificato
Gli operatori del Servizio rispondono alle telefonate e si occupano del monitoraggio della situazione secondo l’idoneità dello strumento
Il Servizio è fruibile attraverso il telefono “Big Angel” composto da un telefono cordless ed un modulo cordless aggiuntivo, specifico per le chiamate di assistenza, compatto e leggero, adatto per essere portato con sé, anche indossato, e dotato di funzionalità vivavoce
Finalità
Favorire il permanere della persona nel proprio domicilio
Quando
La centrale operativa è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno
A chi è rivolto
Persone residenti nei Comuni di competenza del C.I.S.S. 38: anziani parzialmente autosufficienti e/o persone in particolari situazioni di solitudine o disagio, casi in carico ai Servizi e nell’ambito di particolari progetti di intervento
Come richiederlo
I cittadini residenti in Comuni facenti parte delle Comunità Montane possono rivolgersi direttamente al proprio Comune di residenza. Per le persone residenti negli altri Comuni la richiesta va inoltrata all’Assistente Sociale
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale
Contribuzione / tariffe
Per l’attivazione del Servizio non è prevista contribuzione, mentre è a carico dell’utente il costo delle telefonate
Modulistica
- Informazioni per installazione[.pdf 37,73 Kb - 22/01/2025]
- Compartecipazione al costo[.pdf 46,14 Kb - 17/01/2025]
- Richiesta attivazione[.doc 122,5 Kb - 31/03/2023]
- D.S.U.[.pdf 182,8 Kb - 31/03/2023]
- Rinuncia[.pdf 275,32 Kb - 31/03/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 22/01/2025 11:46:04