vai al contenuto vai al menu principale

Servizio di educativa territoriale per disabili

Scheda del servizio

Che cos’è
Si tratta di un servizio che fornisce interventi educativi individuali e di gruppo, finalizzati a valutare e migliorare le capacità della persona disabile e a supportare la sua famiglia. Tali interventi sono realizzati da educatori professionali in diversi contesti:

- presso le famiglie e il loro ambiente di vita, con attività educative mirate a migliorare i rapporti tra individuo e ambiente (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero…);

- all’interno della scuola come sostegno a persone con disabilità sensoriali (cecità o sordità), minorenni o maggiorenni, inserite in percorsi scolastici e formativi


Finalità
Le attività svolte nell’ambito dell’educativa territoriale hanno come finalità:
- facilitare l’inserimento e l’integrazione nel contesto sociale;

- facilitare l’inserimento e l’integrazione nel contesto formativo e scolastico;
- fornire sostegno nelle relazioni familiari;
- favorire l’utilizzo dei servizi e delle risorse del territorio;
- prevenire bisogni di istituzionalizzazione

Quando
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato in orario diurno e preserale

A chi è rivolto
Persone disabili minori e adulti per i quali sia necessario un supporto educativo volto all’acquisizione, al miglioramento ed al mantenimento delle capacità e potenzialità individuali

Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul servizio rivolgendosi allo sportello d’’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale. Il servizio è proposto dall’Assistente Sociale all’interno di un progetto di aiuto in favore del nucleo familiare in difficoltà, e per la sua riuscita è indispensabile la collaborazione e l’accordo con la famiglia

Chi valuta la richiesta
L’avvio del progetto viene valutato dall’assistente sociale di riferimento per la persona e dall’équipe di area

Contribuzione / tariffe
Il servizio è a carico del C.I.S.S. 38, eccetto che per il sostegno educativo per i disabili sensoriali per cui è prevista una compartecipazione da parte del nucleo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet