vai al contenuto vai al menu principale

Servizio di Assistenza Domiciliare

Scheda del servizio

Che cos’è
Consiste in interventi realizzati da Operatori Socio Sanitari prevalentemente al domicilio di persone e nuclei familiari che, per la non completa autosufficienza o altri particolari motivi, abbiano necessità di adeguato supporto per vivere presso il proprio domicilio, anche con il coinvolgimento delle responsabilità familiari. Gli interventi sono attivabili in situazioni di aiuto diretto alla cura della persona e nel supporto di attività quotidiane: aiuto per lo svolgimento di attività a carattere domestico, interventi igienico-sanitari di semplice attuazione, accompagnamento per l’accesso ai Servizi ed alle risorse del territorio, disbrigo di pratiche amministrative e/o sanitarie, aiuto nella preparazione e consegna dei pasti e promozione di attività volte a favorire la socializzazione e la partecipazione

Finalità
Il Servizio è finalizzato al soddisfacimento dei bisogni essenziali della persona in difficoltà ed al sostegno del suo nucleo familiare. Attraverso l’integrazione sociale si cerca di evitare situazioni di isolamento, di emarginazione ed istituzionalizzazione
Quando
Il Servizio è attivabile dal lunedì al sabato con orario diurno e pre-serale
A chi è rivolto
Persone residenti e/o domiciliate nel territorio del C.I.S.S. 38 in condizioni di disagio per motivi legati all’età, alla malattia, a condizioni sociali di fragilità, per i quali sia stato formulato dal Servizio Sociale un progetto individualizzato di presa in carico
Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul Servizio rivolgendosi allo Sportello d’Informazione Sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di Segretariato Sociale. L’attivazione è possibile solo all’interno di un progetto condiviso e sottoscritto dall’Assistente Sociale, dalla persona e dai suoi familiari
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale di riferimento per la situazione e l’equipe di area, in conformità al regolamento del Servizio di assistenza domiciliare
Contribuzione / tariffe
È prevista una contribuzione proporzionale al reddito da parte della persona beneficiaria del Servizio calcolata sulla base della formula reddito ISEE ed in base alle ore fruite. Non è prevista compartecipazione al costo per situazioni al di sotto di una certa soglia di reddito o per situazioni particolari valutate dell’Assistente Sociale

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 14/04/2020 16:44:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet