Assistenza Economica
Scheda del servizio
Che cos’è
Si tratta di un contributo economico il cui importo dipende dalle condizioni familiari. Il contributo è predisposto dall’Assistente Sociale e modulato, pur nel rispetto dei requisiti di oggettività, trasparenza ed esigibilità dei diritti, a misura di ogni singola situazione espressa tenendo conto dei requisiti indicati dal regolamento.
Parte fondamentale del progetto è la definizione degli obiettivi, dei tempi per il loro raggiungimento e degli impegni che devono essere concordati tra il Servizio sociale e la persona che ne beneficia
Finalità
L’assistenza economica è finalizzata a sostenere redditi temporaneamente o stabilmente insufficienti, è volta a favorire il superamento delle condizioni di disagio espresse dalle persone e dalle famiglie ed il raggiungimento e mantenimento di livelli di vita tali da evitare l’insorgenza di processi di emarginazione e di esclusione sociale
Quando
Il contributo può essere richiesto nel momento in cui si verifichi una situazione di bisogno, e la richiesta va rinnovata ogni anno
A chi è rivolto
Persone singole o famiglie con redditi insufficienti a garantire le condizioni minime di sussistenza
Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul Servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale. L’attivazione è possibile solo all’interno di un progetto condiviso e sottoscritto dall’Assistente Sociale di riferimento e dalla persona interessata
Chi valuta la richiesta
Commissione Interventi Economici nei termini previsti dal regolamento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito
Si tratta di un contributo economico il cui importo dipende dalle condizioni familiari. Il contributo è predisposto dall’Assistente Sociale e modulato, pur nel rispetto dei requisiti di oggettività, trasparenza ed esigibilità dei diritti, a misura di ogni singola situazione espressa tenendo conto dei requisiti indicati dal regolamento.
Parte fondamentale del progetto è la definizione degli obiettivi, dei tempi per il loro raggiungimento e degli impegni che devono essere concordati tra il Servizio sociale e la persona che ne beneficia
Finalità
L’assistenza economica è finalizzata a sostenere redditi temporaneamente o stabilmente insufficienti, è volta a favorire il superamento delle condizioni di disagio espresse dalle persone e dalle famiglie ed il raggiungimento e mantenimento di livelli di vita tali da evitare l’insorgenza di processi di emarginazione e di esclusione sociale
Quando
Il contributo può essere richiesto nel momento in cui si verifichi una situazione di bisogno, e la richiesta va rinnovata ogni anno
A chi è rivolto
Persone singole o famiglie con redditi insufficienti a garantire le condizioni minime di sussistenza
Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul Servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale. L’attivazione è possibile solo all’interno di un progetto condiviso e sottoscritto dall’Assistente Sociale di riferimento e dalla persona interessata
Chi valuta la richiesta
Commissione Interventi Economici nei termini previsti dal regolamento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito
Documenti - Normativa
- Delega riscossione intervento economico[.pdf 9,33 Kb - 27/04/2016]
- Dichiarazione condizioni economiche[.pdf 112,08 Kb - 27/04/2016]
- Dichiarazione sostitutiva assistenza economica[.pdf 140,65 Kb - 16/01/2019]
- Impegno alla restituzione[.pdf 9,48 Kb - 27/04/2016]
- Richiesta assistenza economica[.pdf 17,31 Kb - 27/04/2016]