Incontri in luoghi neutri e protetti di relazione
Scheda del servizio
Che cos’è
I luoghi neutri e protetti di relazione sono incontri gestiti da operatori qualificati con la finalità di tutelare il diritto di visita e la continuità della relazione tra figli e genitori (o altri familiari) in caso di separazione/ divorzio/conflitto/crisi familiare. E’ un luogo sicuro e neutrale al conflitto tra i genitori, dove viene osservato, mantenuto, recuperato o ricostruito il legame del bambino con il genitore non convivente/affidatario e/o con altri familiari
Finalità
L'intervento del servizio si basa sul riconoscere il bisogno del bambino di vedere salvaguardata il più possibile la relazione con entrambi i genitori e i legami che ne derivano ovvero il diritto a non perdere parte del suo essere figlio, della sua identità, a non smarrire il senso e la continuità della sua storia. In quest'ottica, è fondamentale che gli adulti vengano aiutati a mantenere e/o ricostruire una continuità genitoriale nei confronti dei loro figli, per i quali restano, comunque, punti di riferimento
Gli obiettivi di tali incontri possono così definirsi:
- fornire supporto affinché possa essere ristabilita la relazione con il genitore non affidatario
- accompagnare i genitori a ritrovare la capacità di accoglimento del figlio e delle sue emozioni
- favorire il ricostruirsi del senso di responsabilità genitoriale auspicando la graduale possibilità di organizzare la gestione degli incontri autonomamente
Quando
Gli incontri vengono svolti dal lunedì al sabato in orari e modalità stabilite a seconda della situazione
A chi è rivolto
- Genitori in situazione di separazione e/o divorzio conflittuale (con minore residente nei Comuni del Consorzio)
- Minori sottoposti a provvedimento di tutela del Tribunale per i minorenni e/o con richiesta del Tribunale Ordinario di regolamentazione del diritto di visita, residenti nei comuni del Consorzio allontanati da uno o entrambi i genitori o altri familiari, in seguito a separazione/divorzio, conflitto familiare, affido eterofamiliare, inserimento in comunità d’accoglienza
Come richiederlo
Al Servizio si accede su prescrizione del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario e proposta dei Servizi Sociali
Chi valuta la richiesta
L’avvio, il monitoraggio e la verifica degli interventi sono valutati dalle assistenti sociali dell’Area Minori e famiglie e dal Responsabile dei Servizi alla persona, in collaborazione con educatori professionali
Contribuzione /tariffe
Il servizio è gratuito
I luoghi neutri e protetti di relazione sono incontri gestiti da operatori qualificati con la finalità di tutelare il diritto di visita e la continuità della relazione tra figli e genitori (o altri familiari) in caso di separazione/ divorzio/conflitto/crisi familiare. E’ un luogo sicuro e neutrale al conflitto tra i genitori, dove viene osservato, mantenuto, recuperato o ricostruito il legame del bambino con il genitore non convivente/affidatario e/o con altri familiari
Finalità
L'intervento del servizio si basa sul riconoscere il bisogno del bambino di vedere salvaguardata il più possibile la relazione con entrambi i genitori e i legami che ne derivano ovvero il diritto a non perdere parte del suo essere figlio, della sua identità, a non smarrire il senso e la continuità della sua storia. In quest'ottica, è fondamentale che gli adulti vengano aiutati a mantenere e/o ricostruire una continuità genitoriale nei confronti dei loro figli, per i quali restano, comunque, punti di riferimento
Gli obiettivi di tali incontri possono così definirsi:
- fornire supporto affinché possa essere ristabilita la relazione con il genitore non affidatario
- accompagnare i genitori a ritrovare la capacità di accoglimento del figlio e delle sue emozioni
- favorire il ricostruirsi del senso di responsabilità genitoriale auspicando la graduale possibilità di organizzare la gestione degli incontri autonomamente
Quando
Gli incontri vengono svolti dal lunedì al sabato in orari e modalità stabilite a seconda della situazione
A chi è rivolto
- Genitori in situazione di separazione e/o divorzio conflittuale (con minore residente nei Comuni del Consorzio)
- Minori sottoposti a provvedimento di tutela del Tribunale per i minorenni e/o con richiesta del Tribunale Ordinario di regolamentazione del diritto di visita, residenti nei comuni del Consorzio allontanati da uno o entrambi i genitori o altri familiari, in seguito a separazione/divorzio, conflitto familiare, affido eterofamiliare, inserimento in comunità d’accoglienza
Come richiederlo
Al Servizio si accede su prescrizione del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario e proposta dei Servizi Sociali
Chi valuta la richiesta
L’avvio, il monitoraggio e la verifica degli interventi sono valutati dalle assistenti sociali dell’Area Minori e famiglie e dal Responsabile dei Servizi alla persona, in collaborazione con educatori professionali
Contribuzione /tariffe
Il servizio è gratuito