Servizio di educativa territoriale per minori
Scheda del servizio
Che cos’è
Servizio di supporto ai minori ed alle loro famiglie nel ricercare o potenziare risorse personali e ambientali, attraverso un progetto personalizzato di interventi realizzati da educatori professionali presso la famiglia e/o nel contesto di vita. Le attività di tipo educativo mirano al raggiungimento o al mantenimento della massima autonomia personale e sociale
Finalità
Favorire la crescita equilibrata dei minori e la responsabilizzazione dei loro familiari, supportandoli nel loro ruolo educativo
Quando
Dal lunedì al sabato in orario normalmente diurno, per un periodo di tempo determinato dagli specifici progetti personalizzati
A chi è rivolto
A minori con difficoltà nel loro percorso di crescita individuale ed ai loro familiari
Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul Servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale. L’attivazione è possibile solo all’interno di un progetto condiviso e sottoscritto dall’Assistente Sociale, dalla persona e dai suoi familiari
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale di riferimento per la persona, con autorizzazione all’intervento da parte della Commissione di valutazione degli interventi economici del Consorzio
Contribuzione / tariffe
Il costo del Servizio è a carico del Consorzio
Servizio di supporto ai minori ed alle loro famiglie nel ricercare o potenziare risorse personali e ambientali, attraverso un progetto personalizzato di interventi realizzati da educatori professionali presso la famiglia e/o nel contesto di vita. Le attività di tipo educativo mirano al raggiungimento o al mantenimento della massima autonomia personale e sociale
Finalità
Favorire la crescita equilibrata dei minori e la responsabilizzazione dei loro familiari, supportandoli nel loro ruolo educativo
Quando
Dal lunedì al sabato in orario normalmente diurno, per un periodo di tempo determinato dagli specifici progetti personalizzati
A chi è rivolto
A minori con difficoltà nel loro percorso di crescita individuale ed ai loro familiari
Come richiederlo
È possibile ottenere informazioni sul Servizio rivolgendosi allo sportello d’informazione sociale del C.I.S.S. 38 o presso le sedi territoriali di segretariato sociale. L’attivazione è possibile solo all’interno di un progetto condiviso e sottoscritto dall’Assistente Sociale, dalla persona e dai suoi familiari
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale di riferimento per la persona, con autorizzazione all’intervento da parte della Commissione di valutazione degli interventi economici del Consorzio
Contribuzione / tariffe
Il costo del Servizio è a carico del Consorzio