vai al contenuto vai al menu principale

Homecare Premium - Assistenza Domiciliare per i Non-Autosufficienti

Scheda del servizio

Nell’ambito dei progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare finanziati dall’INPS Gestione Pubblica, il Consorzio C.I.S.S. 38 di Cuorgnè ha aderito, attraverso la firma di un Accordo di programma, all’iniziativa “Home Care Premium - Assistenza Domiciliare per i non-autosufficienti”.
I progetti di Assistenza Domiciliare sono diretti agli iscritti all’INPS Gestione Pubblica (pensionati della Pubblica Amministrazione) e ai loro familiari, in condizione di NON autosufficienza e sono finanziati attraverso il Fondo Credito e attività sociali, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni del personale della Pubblica Amministrazione in servizio.

Il progetto si rivolgerà a persone (minori, adulte, anziane) residenti nei 36 comuni dell’ambito territoriale del C.I.S.S. 38 e con le seguenti caratteristiche:
- dipendenti e pensionati pubblici (iscritti alla gestione INPS ex INPDAP);
- i loro coniugi conviventi;
- i loro familiari di primo grado (genitori e figli) anche se non conviventi.

I requisiti necessari per accedere alla graduatoria saranno:
- attestazione ISEE in corso di validità;
- la condizione di non autosufficienza, che verrà valutata dal C.I.S.S. 38 in base ad una scheda predisposta dall’INPS Gestione Pubblica.

I principali benefici previsti dal progetto e finalizzati alla prevenzione ed al rallentamento della degenerazione del livello di non autosufficienza, sono:
- contributi economici mensili, in relazione al bisogno e alla capacità economica del nucleo familiare fino ad un valore massimo di € 1.300,00 mensili, erogati direttamente dall'INPS – gestione ex INPDAP alla famiglia che si prende cura della persona non autosufficiente;
- interventi specialistici a domicilio da parte di Operatori Socio Assistenziali;
- frequenza centri diurni;
- interventi di sollievo domiciliare da parte di personale specializzato o volontari;
- servizi di accompagnamento/trasporto;
- installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non autosufficienza.

Il Consorzio C.I.S.S. 38, inoltre, attiverà un Registro Assistenti Familiari, un Registro del Volontariato e opportunità di consulenza e formazione rivolte a chi si prende cura della persona in condizione di non-autosufficienza.


Per l’inoltro della domanda sono necessari:
- codice PIN rilasciato dall’INPS;
- attestazione ISEE in corso di validità;
- per familiari di dipendenti/pensionati INPS: modulo di inserimento in banca dati INPS.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale di Informazione e Consulenza Familiare di persona presso il C.I.S.S. 38 in via Ivrea, 100 a Cuorgnè, oppure al numero (gratuito dai telefoni fissi all’interno dell’ambito territoriale del Consorzio) 800.030.717 oppure allo 0124 657904 (dai cellulari e da tutti i telefoni fissi esterni al Consorzio).
L’orario dello Sportello è il seguente:
dal Lunedì al Giovedì 9,00-12,00 e 14,00-16,30
Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet